Back to NEWS

When dreams turn into talents

Con la terza uscita si conclude, per l’anno in corso, il progetto “Dai sogni ai talenti” un percorso ideato e studiato per promuovere le potenzialità e le competenze delle adolescenti residenti nel quartiere milanese la “Barona”. Una zona caratterizzata da un forte degrado sociale e culturale, dove la presenza di famiglie provenienti da altri paesi è molto alta, così come particolarmente preoccupante è il tasso di disoccupazione, di abbandono scolastico e la microcriminalità. Per dare un’opportunità alle giovani, dai 14 ai 17 anni che abitano in questa frazione, nel 2021 è stato dato il via a questa iniziativa che avrà una durata quadriennale. L’ultimo appuntamento per questo 2022 è stato suddiviso in 2 momenti distinti: una visita per poter comprendere come e quali sono le attività principali che caratterizzano il lavoro in un’azienda agricola e successivamente una sessione di laboratorio organizzata da ASeS.

Ad ospitare le giovani in questo ultimo appuntamento è stata l’Azienda agricola Cascina Guzzafame di Gaggiano, una realtà multifunzionale di 72 ettari, situata nel Parco Agricolo Sud di Milano che conta:

– 300 bovini da latte prevalentemente di razza Frisona (ci sono anche alcune Brune), un ristorante agrituristico, orto aziendale. un minicaseificio aziendale, una bottega per la vendita dei prodotti aziendali e offre attività didattica rivolta a bambini dell’asilo, alle scuola elementari e a ragazzi delle medie.

Una giornata divertente trascorsa in allegria, durante la quale le beneficiarie hanno fatto tante domande e hanno partecipato con entusiasmo alle attività di laboratorio. Un modo per conoscere il territorio ma anche le persone che vivono questo quartiere, il tutto coronato dalla bellezza della natura e del mondo rurale. A beneficiare del progetto sono state non solo le giovani adolescenti ma, indirettamente, anche i ragazzi, sempre adolescenti, e le famiglie. Il ruolo di ASeS è stato fondamentale per la buona riuscita del progetto, l’Ong infatti ha avuto il compito di far conoscere l’agricoltura nel “Parco Agricolo Sud Milano” e nel “Parco delle risaie”, entrambi confinanti con il quartiere Barona; illustrare le molte opportunità per il mondo femminile nel settore agricolo e sostenere le giovani a scoprire i propri talenti. Ampio il partenariato che sostiene il progetto, oltre ad  ASeS-Lombardia  ci sono molte associazioni con capofila l’Associazione onlus “Amici di Edoardo” di Milano.

Enti finanziatori: 

1) “Con i Bambini-Impresa sociale” di Roma

2) Fondazione JOY onlus di Milano

3) Fondazione Ambrogio

4) Oltre Venture srl di Milano

Share this post

Back to NEWS
Ases
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Per ulteriori informazioni scarica l'informativa al seguente link