Il progetto AGEO: visita Ministeriale e monitoraggio delle attività



Nella suggestiva penisola di Macaneta, in Mozambico, il progetto AGEO sta facendo passi importanti, affermandosi come un modello di gestione sostenibile delle risorse naturali. La recente visita di una delegazione ministeriale ha confermato il valore delle azioni messe in campo, evidenziando l’impatto concreto che il progetto sta avendo sulla comunità locale e sull’ambiente e il monitoraggio ufficiale rappresenta un chiaro segnale di riconoscimento da parte del governo.
Tra le iniziative più apprezzate dalla delegazione vi è il sistema innovativo delle vasche galleggianti per la produzione di tilapia. Questa tecnologia all’avanguardia permette di sviluppare la piscicoltura in modo sostenibile, offrendo nuove opportunità economiche senza compromettere l’equilibrio delle risorse marine. Le vasche, inserite nel contesto del progetto, sono un esempio concreto di come l’innovazione possa armonizzarsi con la protezione dell’ambiente, fornendo una risposta efficace alle sfide della gestione costiera.
Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, AGEO punta a introdurre pratiche di gestione responsabile delle risorse marine e costiere, sviluppando un modello di economia verde e blu in stretta sinergia con le comunità locali. Un progetto che guarda al futuro, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
L’intervento, che durerà tre anni, va oltre la semplice tutela ambientale: è una visione olistica che punta a migliorare le condizioni di vita della popolazione di Macaneta, preservando al contempo la sua straordinaria biodiversità. Da evidenziale il rapporto importante instaurato con l’associazione locale Incomati, composta da 40 soci che rappresentano altrettante famiglie della comunità di Hobjana. Questi produttori gestiscono vasche che ospitano attualmente circa 20.000 pesci, contribuendo a creare un’opportunità di sostentamento per molte famiglie e favorendo lo sviluppo di un’economia locale sostenibile.