Back to NEWS

Viareggio Fondazione Ti.Amo dove la terra cura l’anima: “Colti.Vi.Amo”, un progetto che fiorisce tra asini, canti e sorrisi

A Viareggio, c’è un luogo speciale, dove l’inclusione e la crescita personale si coltivano giorno dopo giorno grazie al progetto “Colti.Vi.Amo”. Si tratta della Fondazione Ti.Amo. dove si sviluppa un’iniziativa promossa da Cia e Anp Toscana Nord, in collaborazione con ASeS-Cia e il Comune di Viareggio, che vede protagonisti ragazzi con diverse disabilità, impegnati in un’esperienza unica a stretto contatto con la natura, gli animali e, ora, anche con la magia della musica.

Qui, l’agricoltura sociale è molto più che piantare semi: è un potente strumento di inclusione che accende l’autostima e favorisce lo sviluppo personale. I ragazzi partecipano attivamente alla semina, al trapianto e alla cura delle piante, guidati da agricoltori e pensionati che condividono la loro passione e il loro sapere. La terra diventa una maestra di vita, che insegna il rispetto, la pazienza e l’importanza di prendersi cura di qualcosa, un gesto che, come uno specchio, riflette l’amore per sé stessi.

Ma “Colti.Vi.Amo” è anche onoterapia e canto terapia. La prima, grazie al rapporto speciale con gli asini, promuove il benessere fisico e mentale. La seconda, attraverso le vibrazioni della voce, aiuta i partecipanti a rilassarsi e a scoprire nuove forme di espressione.

Accompagnati dalla dottoressa Zinni e dalla dottoressa Del Greco, collaboratici del progetto, i ragazzi imparano ad avvicinarsi agli asini con rispetto e delicatezza. Conoscono strumenti come la cavezza, la longhina e la brusca, imparando non solo a prendersi cura degli animali, ma anche a conoscersi meglio attraverso questo legame unico. Seguendo l’asinello lungo un percorso stabilito, imparano a relazionarsi con l’animale, a rispettare i suoi tempi e i suoi bisogni.

“L’interazione con gli asini aiuta i ragazzi a sviluppare un senso di responsabilità, a rilassarsi e a migliorare la loro autostima”, spiega la dottoressa Angela, esperta di pet therapy. “Il lavoro che facciamo è sempre a terra, i ragazzi non montano gli asini, ma li seguono e si prendono cura di loro. In questo modo imparano l’importanza della cura e dell’attenzione, qualità che poi portano anche nella loro vita quotidiana”.

E poi c’è la canto terapia, guidata dalla dottoressa Karen, che con il potere delle vibrazioni vocali aiuta i ragazzi a rilassarsi e a trovare nuove forme di comunicazione. “La combinazione tra onoterapia e canto terapia crea un ambiente coinvolgente e stimolante per tutti”, afferma Karen. “Le vibrazioni del canto si fondono con il benessere provocato dalla pet therapy, dando vita a un’esperienza completa di rilassamento e connessione con sé stessi e con gli altri”.

“Colti.Vi.Amo” è un progetto che va oltre l’agricoltura: è un inno alla vita, alla bellezza e alla forza dell’inclusione. Un luogo dove ogni giorno si coltivano non solo piante, ma anche sogni, speranze e la consapevolezza di poter crescere, insieme, in un ambiente accogliente e stimolante.

Share this post

Back to NEWS
Ases
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Per ulteriori informazioni scarica l'informativa al seguente link