ASeS: Coltiviamo conoscenza e tessiamo relazioni
In un mondo segnato da disuguaglianze e sfide ambientali, ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo, ha scelto la formazione come seme per far germogliare un futuro più equo e sostenibile. Dal cuore dell’Italia al Paraguay, passando per il Senegal e il Mozambico, operiamo, con partner sempre locali ed esperti dei territori di riferimento, con la convinzione che ogni persona, indipendentemente dalla propria origine o condizione, meriti un’opportunità per crescere e realizzare il proprio potenziale.
Nei nostri progetti, la formazione è molto più di un semplice trasferimento di competenze. È un percorso di crescita personale e collettiva, un’occasione per promuovere l’inclusione, per valorizzare il lavoro, per riscoprire la dignità e per seminare consapevolezza. E soprattutto, la formazione è relazione: è incontro, scambio, dialogo, ascolto reciproco, creazione di legami. Al centro del nostro impegno c’è la ferma convinzione che nessuno debba essere lasciato indietro, e che ogni percorso formativo debba essere plasmato sulle esigenze e le potenzialità delle persone che ne beneficiano, nel rispetto delle loro storie e delle loro culture.
Così, in Italia ci impegniamo a offrire percorsi di agricoltura sociale coinvolgendo persone che vivono ai margini della società e recuperando strutture da mettere a disposizione dei viaggiatori, creando un circolo virtuoso di accoglienza e opportunità. In Toscana, ad esempio, abbiamo dato vita a progetti dedicati a ragazzi con difficoltà cognitive, creando ambienti stimolanti e protetti dove possano esprimere il proprio talento.



Se in Paraguay ci prendiamo cura dei giovani di strada e delle donne vittime di violenza e dipendenze, offrendo loro un minimo di formazione e la possibilità di costruirsi un futuro dignitoso, in Senegal sosteniamo l’empowerment delle donne, pilastri delle loro comunità, con progetti che promuovono la loro autonomia economica e sociale.Un impegno che si estende fino al Mozambico, dove a Xinavane lavoriamo a fianco delle donne affette da HIV, offrendo loro formazione sulla sicurezza alimentare e la trasformazione dei prodotti agricoli. Il Mozambico è anche il progetto AGEO a Macaneta, dove promuoviamo la gestione sostenibile delle risorse naturali e creiamo nuove opportunità di lavoro per la comunità locale.Spesso sono proprio le donne a tenere in piedi le famiglie e le comunità, e per questo ASeS le sostiene con progetti mirati, che rispondono alle loro esigenze e che valorizzano il loro ruolo.
Il nostro approccio è olistico e integrato, e cerchiamo di affrontare le sfide con una visione a 360 gradi, consapevoli che la formazione è solo uno degli strumenti a nostra disposizione. Ci impegniamo a creare reti di collaborazione con enti locali, imprese e organizzazioni della società civile, poiché crediamo che solo insieme possiamo costruire un futuro più giusto e sostenibile. La formazione diventa dunque un’alternativa all’assistenzialismo, trasformandosi in investimento nel proprio futuro, un bagaglio di competenze che permette di valorizzarsi economicamente e socialmente, spezzando il circolo della dipendenza e costruendo un impatto positivo duraturo Per questo, ASeS continua a lavorare con passione, affinché il sapere diventi il motore di un cambiamento reale, inclusivo e sostenibile. Un cambiamento che parte dalla terra, ma che arriva dritto al cuore delle persone.