Mozambico: “TRASFORMA”, una filiera agroalimentare per una comunità più forte
Il progetto TRASFORMA (Ilha Josina Centro di Promozione Agricola e Nutrizionale), finanziato dalla Regione Veneto e parte integrante del Piano strategico di sviluppo del settore agricoloII (PEDSA II 2021-2030), ha preso avvio il 1° dicembre 2024 e ha una durata prevista di 12 mesi. L’obiettivo è creare un settore agricolo competitivo e sostenibile, affrontando le sfide della sicurezza alimentare e nutrizionale. Questo percorso mira a incrementare in modo sostenibile la produttività agricola, migliorare la qualità degli alimenti, a promuovere la conoscenza nutrizionale, garantendo il rispetto dell’ambiente, l’equità sociale e di genere.
Concentrandosi sul distretto di Manhiça, TRASFORMA rafforza la filiera agroalimentare e i servizi sanitari locali, con particolare attenzione ai piccoli agricoltori e alle donne, promuovendo l’emancipazione sociale e la resilienza economica attraverso la trasformazione alimentare. Il progetto promuove pratiche agricole sostenibili e un consumo responsabile, coinvolgendo le comunità locali nella diffusione delle buone pratiche agricole.
Il progetto coinvolgerà 856 beneficiari diretti. Si tratta di una stima, poiché i dati definitivi saranno disponibili solo al termine dell’analisi dei questionari consegnati alle candidate
Le foto inserite documentano il primo monitoraggio effettuato con le beneficiarie, tramite un’indagine che ha incluso oltre 70 domande su temi diversi. Questo monitoraggio ci permetterà di proseguire il progetto rispondendo alle reali necessità della comunità.



Obiettivi specifici:
- Integrare tematiche innovative in ambito agricolo e nutrizionale nei Piani di Sviluppo Locale;
- Aumentare la produzione agricola e le iniziative di trasformazione alimentare a fini di reddito;
- Migliorare il sistema sanitario nazionale a livello locale;
- Promuovere il benessere familiare attraverso tecniche agricole sostenibili e alimenti sani e nutrienti.
Il progetto, che coinvolge partner italiani e mozambicani come AFRICARTE e AJUCOM, si avvale della collaborazione con le autorità locali di Manhiça. Le attività includono formazioni agricole, distribuzione di sementi e strumenti agricoli, promozione della trasformazione alimentare e sensibilizzazione comunitaria tramite radio locali.
L’implementazione sarà coordinata da ASeS che curerà la gestione amministrativa, il monitoraggio e la valutazione. I partner italiani (CIA SERENISSIMA SERVIZI srl, Comune di Mirano, CIA Veneto e Donne in Campo) sosterranno la diffusione dei risultati e la comunicazione in Italia e Mozambico.
Il progetto si svolgerà in tre fasi principali: preparazione delle attività (dicembre 2024 – aprile 2025), formazione e distribuzione degli input agricoli (aprile 2025 – agosto 2025), e monitoraggio e diffusione dei risultati (agosto 2025 – novembre 2025). Una fiera agricola chiuderà il progetto, promuovendo l’uso di alimenti sani e locali e condividendo i risultati con la comunità.